L’uomo nel pozzo

Un uomo cadde in un pozzo da cui non riusciva a uscire. 
Una persona di buon cuore che passava di là disse: “Mi dispiace davvero tanto per te. Partecipo al tuo dolore”. 
Un politico impegnato nel sociale che passava di là disse: “Era logico che, prima o poi, qualcuno ci sarebbe finito dentro”. 
Un pio disse: “Solo i cattivi cadono nei pozzi”. 
Uno scienziato calcolò come aveva fatto l’uomo a cadere nel pozzo. 
Un politico dell’opposizione si impegnò a fare un esposto contro il governo. 
Un giornalista promise un articolo polemico sul giornale della domenica dopo. 
Un uomo pratico gli chiese se erano alte le tasse per il pozzo. 
Una persona triste disse: “Il mio pozzo è peggio!”. 
Un umorista sghignazzò: “Prendi un caffè che ti tira su!”. 
Un ottimista disse: “Potresti star peggio”. 
Un pessimista disse: “Scivolerai ancora più giù”. 
Gesù, vedendo l’uomo, lo prese per mano e lo tirò fuori dal pozzo. 

Il più grande bisogno del mondo…
Un po’ più di gentilezza e un po’ meno avidità,
Un po’ più dare e un po’ meno pretendere;
Un po’ più sorrisi e un po’ meno smorfie;
Un po’ meno calci a chi è steso per terra;
Un po’ più “noi” e un po’ meno “io”;
Un po’ più risate e un po’ meno pianti;
Un po’ più fiori sulla strada della vita;
e un po’ meno sulle tombe.

(B. Ferrero)

La condivisione è il vero pane

La moltiplicazione dei pa­ni è un evento che si è impresso in modo inde­lebile nei discepoli, l’unico miracolo raccontato in tutti i vangeli. Più ancora che un mi­racolo, un segno: fessura di mi­stero, evento decisivo per comprendere Gesù. Lui ha pa­ne per tutti, è come se dices­se: io faccio vivere, io moltipli­co la vita! Lui fa vivere: con le sue mani che risanano i ma­­lati, con le parole che guari­scono il cuore, con il pane che significa tutto ciò che alimen­ta la vita dell’uomo Cinquemila uomini, e attorno è primavera; sul monte, nel luogo dove Dio è più vicino, hanno fame, fame di Dio. Qualcuno ha pani d’orzo, l’or­zo è il primo dei cereali che matura, simbolo di freschez­za e novità; piccola ricchezza di un ragazzo, anche lui una primizia d’uomo.

A Gesù nessuno chiede nulla, è lui che per primo si accorge e si preoccupa: «Dove potre­mo comprare il pane per lo­ro?». Alla sua generosità corrispon­de quella del ragazzo: nessu­no gli chiede nulla, ma lui mette tutto a disposizione. Primo miracolo. Invece di pensare: che cosa sono cinque pani per cinquemila persone? Sono meno di niente, inutile sprecarli. E la mia fame? Dà tutto quello che ha, senza pensare se sia molto o se sia poco. È tutto!

Per una misteriosa regola di­vina, quando il mio pane di­venta il nostro pane accade il miracolo. La fame finisce non quando mangi a sazietà, ma quando condividi fosse pure il poco che hai. C’è tanto di quel pane sulla terra che a condividerlo basterebbe per tutti. Il Vangelo neppure par­la di moltiplicazione ma di di­stribuzione, di un pane che non finisce. E mentre lo di­stribuivano il pane non veni­va a mancare, e mentre pas­sava di mano in mano restava in ogni mano. Come avven­gono certi miracoli non lo sapremo mai. Neanche per que­sto di oggi riusciamo a vedere il «come». Ci sono e basta. Quando a vincere è la genero­sità.

Giovanni riassume l’agire di Gesù in tre verbi «Prese il pa­ne, rese grazie e distribuì», che richiamano subito l’Eucari­stia, ma che possono fare del­l’intera mia vita un sacra­mento: prendere, rendere gra­zie, donare. Noi non siamo i padroni delle cose. Se ci con­sideriamo tali, profaniamo le cose: l’aria, l’acqua, la terra, il pane, tutto quello che incon­triamo, non è nostro, è vita da che viene in dono da altrove e va oltre noi. Chiede cura, co­me per il pane del miracolo (i dodici canestri di pezzi), le co­se hanno una sacralità, c’è u­na santità perfino nella mate­ria, perfino nelle briciole: niente deve andare perduto.

Impariamo ad accogliere e a benedire: gli uomini, il pane, Dio, la bellezza, la vita, e poi a condividere: accoglienza, be­nedizione, condivisione sa­ranno dentro di noi sorgenti di Vangelo. E di felicità.

(p. Ermes Ronchi)

La principessa Anima

In mezzo alle montagne coperte di neve c’era una verde vallata con giardini, campi fertili, casette di artigiani. Sulla collina più alta c’era un castello dove abitava il vecchio principe con l’unica figlia, di nome Anima. Il principe e la principessa erano tutti e due buoni e la gente della valle li amava. Perciò tutti diventarono tristi quando si sparse la notizia che la principessa Anima era gravemente malata e non poteva uscire dal castello. Molti diedero consigli e portarono erbe medicinali. I medici arrivarono da paesi lontani. Ma nessun rimedio servì a niente. La principessa Anima peggiorava di giorno in giorno e la gente era sempre più triste.
Un giorno arrivò alla porta del castello una vecchietta sconosciuta. La presero per una mendicante e le diedero del pane in elemosina. Ma la vecchietta disse che voleva vedere la principessa malata. I servi non volevano lasciarla entrare e stavano a discutere con lei sul portone del castello finché il vecchio principe fu attirato dalle voci e uscì a vedere la strana vecchietta. Gli sembrò una buona donna e non trovò nessun motivo per non farla salire nella camera dove la figlia giaceva malata. “Dio mio, com’è dimagrita e com’è triste!”, sospirò la vecchietta. “Purtroppo – gemette il principe – sembra che non vi sia più speranza”. “Vi lamentate inutilmente – gli sussurrò all’orecchio la vecchietta – la principessa guarirà. Ha una malattia particolare. Non è nel corpo, è nell’anima. Per guarire ha bisogno di vedere il volto più bello che esiste sulla terra”. Detto questo, la vecchietta improvvisamente sparì.
Al principe sembrava assai strano questo consiglio. Ma quando l’uomo è nella miseria si attacca a tutto. Così invitò pubblicamente tutte le più belle ragazze e i più bei giovani della sua terra a venire al castello. Il bel viso che guarirà la principessa, diceva il bando dei principe, riceverà una lauta ricompensa. Se si tratterà di un giovane, Anima diventerà sua moglie, nel caso di una ragazza, riceverà in dote la metà dell’eredità. Appena il bando fu pubblicato, tutta la più bella gioventù accorse al castello. I giovani sono tutti belli, e ognuno cercava di persuadersi di essere più bello degli altri. Ma tutto fu inutile. Anima peggiorava di giorno in giorno e diventava l’ombra di se stessa. Il principe piangeva, e nessuno riusciva a consolarlo.
Un pomeriggio la vecchietta sconosciuta comparve di nuovo al portone del castello. Di nuovo i servi non volevano lasciarla entrare e la prendevano in giro chiedendole se per caso credesse d’essere lei la più bella del mondo. Ma il principe anche stavolta fu attirato dal trambusto, accorse all’ingresso e condusse subito la vecchietta al capezzale della principessa. «Dio mio, com’è dimagrita e com’è debole!», esclamò la vecchietta. Il principe scoppiò a piangere. Ma la vecchietta aggiunse: ” E’ un bene che sia qui, sta morendo”. Tutto il castello si riempì del pianto disperato del principe, a cui s’unì quello di tutti i servi e di tutte le guardie. Ma la vecchietta non badò affatto alla gran confusione che le sue parole avevano provocato. Corse al muro della stanza, tolse lo specchio che vi era appeso, s’avvicinò al letto e mise lo specchio davanti al volto agonizzante della principessa Anima. Successe il miracolo. La principessa vide il più bel volto dei mondo: era lei la più bella giovane della terra. Lo sguardo su se stessa la guarì all’istante e il pianto del castello si trasformò in grida di esultanza e di gioia.

Ora domanderete come finisce questa favola. Le favole non sono tutte uguali, e questa è una favola vera. La principessa Anima è l’anima umana, la più bella fra tutte le cose che esistono sulla terra. Purtroppo però non lo sa. Cerca la bellezza fuori di sé e non riesce a trovarla, perciò s’ammala e s’indebolisce. Solo quando riesce a conoscere se stessa e la sua bellezza interiore, allora guarisce e la sua gioia è senza fine. Per questo anche questa favola è senza il solito finale.

(T. Splidlik)

Signore non so cosa domandarti

Signore, non so cosa domandarti.
Tu però, conosci le mie necessità
perché tu mi ami più di me stesso.
Concedi a me, tuo servo, quanto non so chiederti.
Io non oso domandarti né croci né consolazioni.
Rimango solo in veglia davanti a te:
tu vedi ciò che ignoro.
Agisci secondo la tua misericordia!
Se vuoi, colpiscimi e guariscimi, atterrami e rialzami.
Io continuerò ad adorare la tua volontà
e davanti a te starò in silenzio.
A te mi consegno interamente:
non ho desideri, voglio solo che si compia il tuo volere.
Insegnami a pregare, anzi, prega tu stesso in me!

Preghiera di un uomo che ha sofferto molto

Signore, è ormai molto tempo che mi è stato inflitto l’ultimo colpo. Veniva dopo tanti altri…
Non ho più niente da perdere, o, per lo meno, ben poca cosa. Forse, verrà finalmente la pace?
Vorrei che venisse; dolcemente, come il sonno.
Fa’, Signore, che non infastidisca mai gli altri con le mie pene. Dopo tutto, che importanza hanno, per loro, i miei dolori? Concedimi di non indignarmi mai, per il fatto che nulla di quanto mi ha ferito li commuove. E’ normale. Come potrebbero comprendere?
Fa’ che dopo tutto quello che ho sofferto, non trovi strano che nel mondo vi siano ancora fiori e raggi di sole. E delle famiglie unite e degli amori felici e delle convivenze serene. E dei fanciulli che vivono.
Salvami dall’imporre le mie miserie.
Signore, salvami dal frugare nel passato, e dal voler rivivere le ore dolorose di una vita ormai finita…
Salvami dal contemplare continuamente nel fondo di me stesso quei volti amati, quei sorrisi perduti, e tutta quella antica felicità, che ha durato una sola stagione.
Salvami dallo scrutare le mie miserie.
Signore, proteggimi anche dalla tenebrosa gioia della disperazione.
Fa’ che non assomigli mai a quel vecchio re doloroso, nella tragedia di Shakespeare, che si incantava senza fine alla tempesta e al vento e a tutte le sventure che piombavano nella vita.
La mia sofferenza non ha un bel titolo di gloria.
Salvami dal cantare le mie pene.
Signore, rendimi calmo e staccato da tutto, ma senza indifferenza. Che io sia aperto e buono, maturato dalla sofferenza, pronto a dare agli altri quello che non ho avuto.
Non mi resta niente. A che cosa ancora mi potrei aggrappare? Eppure io vorrei che la gioia di ogni uomo trovasse come un’eco nel mio cuore purificato.
Piuttosto che soffrire senza utilità per nessuno e aggravare ulteriormente le tristezze del mondo, vorrei che da tutte le lacrime che ho versato, mi venisse il potere di comprendere gli altri, fino nell’intimo del loro essere, là dove sono veramente se stessi, là dove aspettano l’amore.
Vorrei che il mio dolore servisse a qualcosa.
E quando niente vi avrà consolato…
…dite:
«Padre nostro che sei nei cieli;
Sia santificato il tuo nome
Venga il tuo regno.
Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano.
Rimetti a noi i nostri debiti,
come noi li rimettiamo ai nostri debitori.
E non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male.
Amen».

(Lucien Jerphagon)

Non posso distinguermi

Signore,
ascolta la mia preghiera
e fa’ che il mio spirito ti senta.
Signore,
fammi vivere più profondamente
l’unicità della mia vita.
Non sono soltanto unico
come se fossi una parte,
o singolo come se non fossi nient’altro
che rappresentante di una specie,
ma irripetibile.
Non soltanto incomparabile
ma anche perfettamente distinguibile.
Non sono l’universo,
non sono te:
ma non posso distinguermi
dall’universo e da te,
sarebbe la mia fine.

(R. Panikkar)

Il riposo, quel sano gesto di umiltà

Cera tanta gente che non avevano neanche il tempo di mangiare. Gesù mostra u­na tenerezza come di madre nei confronti dei suoi disce­poli: Andiamo via, e riposa­tevi un po. Lo sguardo di Ge­sù va a cogliere la stanchez­za, gli smarrimenti, la fatica dei suoi. Per lui prima di tut­to viene la persona; non i risultati ottenuti ma larmo­nia, la salute profonda del cuore. E quando, sceso dalla barca vede la grande folla il suo primo sguardo si posa, come sempre nel Vangelo, sulla povertà degli uomini e non sulle loro azioni o sul lo­ro peccato. Più di ciò che fai a lui interessa ciò che sei: non chiede ai dodici di an­dare a pregare, di preparare nuove missioni, solo di pren­dersi un po di tempo tutto per loro, del tempo per vive­re. È un gesto damore, di u­no che vuole loro bene e li vuole felici. Scrive santAmbrogio: «Si vis omnia bene facere, aliquando ne feceris, se vuoi fare bene tutte le tue co­se, ogni tanto smetti di far­le», cioè riposati. Un sano at­to di umiltà, nella consape­volezza che non siamo noi a salvare il mondo, che le no­stre vite sono delicate e fra­gili, le energie limitate. Gesù insegna una duplice strategia: fare le cose come se tutto dipendesse da noi, con impegno e dedizione; e poi farle come se tutto di­pendesse da Dio, con legge­rezza e fiducia. Fare tutto ciò che sta in te, e poi lasciar fa­re tutto a Dio. Un particolare: venite in di­sparte, con me. Stare con Ge­sù, per imparare da lui il cuo­re di Dio. Ritornare poi nel­la folla, portando con sé un santuario di bellezza che so­lo Dio può accendere. Ma qualcosa cambia i program­mi: sceso dalla barca vide u­na grande folla ed ebbe compassione di loro. Prendiamo questa parola, bella come un miracolo, come filo condut­tore: la compassione. Gesù cambia i suoi programmi, ma non quelli dei suoi ami­ci. Rinuncia al suo riposo, non al loro. E ciò che offre al­la gente è per prima cosa la compassione, il provare do­lore per il dolore dellaltro; il moto del cuore che muove la mano a fare. Stai con Gesù, lo guardi agi­re, e lui ti offre il primo inse­gnamento: «come guarda­re», prima ancora di come parlare; uno sguardo che ab­bia commozione e tenerez­za, le parole e i gesti segui­ranno. Quando impari il sentimento divino della compassione, il mondo si in­nesta nella tua anima. Se an­cora cè chi si commuove per lultimo uomo, questo uomo avrà un futuro. Gesù sa che non è il dolore che annulla in noi la spe­ranza, non è il morire, ma lessere senza conforto. Fac­ciamo in modo di non pri­vare il mondo della nostra compassione, consapevoli che «ciò che possiamo fare è solo una goccia nellocea­no, ma è questa goccia che può dare significato a tutta la nostra vita» Teresa di Cal­cutta.

(p. Ermes Ronchi)

Realizzare la verità

Come potrà mai realizzare la Verità colui nel cui cuore 
si agitano liberamente le passioni? 
Le passioni sono, per il nostro cuore, 
ciò che è la tempesta per l’oceano. 
Soltanto il marinaio che si tiene saldamente alla nave 
riesce a salvarsi dalla tempesta. 
E soltanto colui che si tiene unito a Dio con la fiducia, 
può trionfare sulla tempesta che si agita nel suo cuore.

(Gandhi)

Il cristiano non è un privilegiato

Il cristiano davanti a Dio non è un “privilegiato”, un capitalista di Dio: è lui, anzi, che appartiene a Dio come a tutti gli uomini. Non è neppure un capitalista di virtù umane: molti uomini possono essere umanamente più virtuosi di lui.

Un cristiano è “caricato” – nel senso in cui lo si dice di una pila elettrica – di una vita. Questa vita gli è donata da Dio per il mondo, è un dono fatto da Dio al mondo attraverso di lui.

La redenzione di Cristo non è stata affidata ai cristiani come a persone perfette, ma come a uomini che si sanno peccatori, chiamano il peccato con il suo nome, cercano di evitarlo, ma riconoscono il male che commettono. Sono uomini che, sapendosi contagiati dal male come tutti e come tutti chiamati a guarirne, hanno la consapevolezza che le loro sofferenze portano a compimento nel mondo la redenzione di Cristo e immettono nel mondo la guarigione da lui portata.

I cristiani nel mondo sono “conduttori” – nel senso di un filo elettrico – di ciò che il mondo non può cavar fuori da sé.

E quanto più i cristiani hanno una forte “carica” per il mondo, tanto più sono predestinati al mondo. La loro croce normale è una tensione spinta al massimo tra la loro intima appartenenza al mondo e la loro funzione, che li situa nel cuore del mondo, ma da “stranieri” nel mondo.

(M. Delbrel)